
La Svizzera vota per il rimpatrio del suo oro
Il 30 novembre di quest’anno gli elettori della Confederazione Elvetica saranno chiamati a votare, tramite referendum, l’eventuale decisione di rimpatriare
Home » Archivi per Riccardo Gaiolini » Pagina 25
Il 30 novembre di quest’anno gli elettori della Confederazione Elvetica saranno chiamati a votare, tramite referendum, l’eventuale decisione di rimpatriare
In questa puntata del Barometro: una sintesi delle politiche espansive della BCE e i suoi riflessi sul mercato dell’oro. Inoltre, 3 grafici che ti mostrano cosa accade sul mercato dell’argento.
“Su tutta l’Europa le luci si stanno spegnendo: non le vedremo mai piu’ riaccendersi in vita nostra” – pronunciata da Sir Edward Grey – Ministro degli Esteri dell’Impero Britannico il 3 agosto 1914 alla vigilia della Prima Guerra Mondiale…
Le potenze emergenti dell’Asia si preparano al varo di una futura valuta di riserva globale.
Come?
Convertendo le enormi riserve in dollari ed euro derivanti dai surplus commerciali con USA ed EUROPA e acquistando oro fisico………. dall’Occidente.
La domanda: “”dove siamo oggi“? fa innanzitutto sorgere la controdomanda: “ma siamo poi da qualche parte?“.
E’ evidente che ci troviamo in movimento e, precisamente, in una forma di movimento che non possiamo chiamare propriamente “andare”, ne’ “procedere” e nemmeno “camminare”.
Da tempo tale movimento si compie ACCELERANDO: in crescente accelerazione.(…)
Non e’ possibile pensare oggi l’uomo come un essere immobile che si erge, siede o troneggia, in quanto centro o corona della creazione, come fu spesso rappresentato dall’arte o dalla filosofia. Egli si trova in movimento, e precisamente in un movimento che non solo lo attraversa, ma che si compie NONOSTANTE e CONTRO di lui. Una situazione di fatto cui e’ possibile conntettere tanto TIMORI quanto SPERANZE.
ERNST JUNGER.- “Lo Stato Mondiale” – Edizioni Guanda
La Legge del 7 viene anche definita come “Legge della Vibrazione“. Nelle Sacre Scritture spesso compare
La settimana finanziaria appena trascorsa ha probabilmente segnato l’inizio della deflagrazione della bolla mondiale nei mercati periferici degli USA. Ecco cosa sta accadendo.
In questa rubrica: al Comex di New York, saranno introdotti, dal 22 dicembre 2014, dei “limiti di fluttuazione” (trading collars) alle quotazioni dei metalli preziosi. Una mossa per “contenere” i futuri rialzi dei prezzi di oro e argento e prevenire il default del Comex? E il 2015, sara’ l’anno della prossima crisi finanziaria “Made in USA”, ovvero l’anno del tracollo dei titoli azionari e obbligazionari del settore “ad alto rendimento” (high yield) trascinato verso il collasso dall’alto indebitamento del comparto energetico USA dello “shale oil”?
Per quale ragione i tassi GOFO sono virati in negativo? Un riflesso delle politiche “tassi d’interesse a zero” da parte delle Banche Centrali, oppure di una potenziale carenza di “oro” in lingotti sul mercato?
A chi piace essere tutti i giorni davanti al monitor?
A chi piace guardare il colore rosso e verde che si muove come un flipper impazzito?
Fatevi avanti signori. Qui nessuno vi punta la pistola alla tempia.
Ognuno faccia il suo gioco.
Anche la Banca Centrale del Belgio prende in considerazione il rimpatrio di tutte le sue riserve auree detenute all’estero.
Nello stesso tempo Marine Le Pen, prossima candidata alle Presidenziali francesi, scrive una lettera al Governatore della Banca di Francia per richiedere il rimpatrio di tutte le riserve in oro detenute dalla Francia.
Secondo imponente rialzo nel giro di una settimana.
Un’altra candela da +3% e nello scetticismo generale l’oro va…
Altre due nazioni (Brasile e Uruguay) decidono di regolare i propri rapporti commerciali tramite le loro valute, escludendo di fatto il dollaro nel sistema di regolazione dei pagamenti bilaterali. Il processo di “dedollarizzazione” globale fa un altro passo in avanti; tutta l’America Latina, in un futuro non molto lontano, potrebbe escludere il dollaro americano all’interno della sfera delle proprie transazioni commerciali.
Un’edizione speciale del Barometro che si focalizza sull’anno “spartiacque” del 2015, l’anno prossimo. L’analisi dei “segni precursori” dell’inversione di tendenza: quotazioni azionarie del settore metalli preziosi ai minimi; ampia volatilita’ delle quotazioni; tassi GOFO negativi; l’oro in fase prolungata di “backwardation”. La fine del mini-ciclo ribassista quadriennale, per i metalli preziosi, cade sul crinale del 2015.
Qualche investitore si ostina a paragonare l’investimento in oro con quello azionario guardando solo agli ultimi
Perchè comprare oro e argento fisico e come farlo dai rivenditori più sicuri al mondo ed ai prezzi più bassi sul mercato.
DeshGold è conoscere e capire come mettere al sicuro il denaro per le spese giornaliere, il conto in banca e i risparmi di una vita.
Perchè comprare oro e argento fisico e come farlo dai rivenditori più sicuri al mondo ed ai prezzi più bassi sul mercato.
DeshGold è conoscere e capire come mettere al sicuro il denaro per le spese giornaliere, il conto in banca e i risparmi di una vita.