
Barometro Oro: 20.Set.2014
Nella rubrica di questa settimana, l'outlook di breve e lungo termine dell'oro, con l'integrazione di ben 7 grafici che ti aiuteranno a comprendere i trends del lingotto.
Home » Archivi per Riccardo Gaiolini » Pagina 24
Nella rubrica di questa settimana, l'outlook di breve e lungo termine dell'oro, con l'integrazione di ben 7 grafici che ti aiuteranno a comprendere i trends del lingotto.
La manipolazione ribassista dei metalli preziosi porta investitori e risparmiatori ad un’errata percezione dei rischi sistemici di natura finanziaria e monetaria. Questo fattore e’ – a mio avviso – ancora piu’ inquietante di tutti gli altri fini che si propongono i manipolatori.
Leggi qui.
A giugno 2013 la Germania aveva rinunciato a rimpatriare il suo oro dalla FED.
“E’ in buone mani e non v’e’ alcun motivo di sfiducia nei confronti delle istituzioni che lo detengono”.
Davvero? A me risulta che invece la Bundesbank stia accelerando il rimpatrio delle proprie riserve…
Nella puntata di questa settimana: le 4 cause fondamentali dell’indebolimento dei metalli preziosi e il contemporaneo rafforzamento del biglietto verde.
Ecco un’intervista apparsa sul Wall Street Journal dove si discute di picco dell’oro.
A parlare e’ l’amministratore delegato di una delle piu’ grandi aziende estrattive del mondo dell’oro.
Qui ci sono i numeri battuti dai mercati nel 2014.
Tutto il resto e’ irrilevante…
Scenari geopolitici e finanziari globali di lungo termine: si sta prospettando la costituzione di un nuovo blocco commerciale-finanziario-valutario-militare (il “blocco Renminbi-Yuan”) destinato a spodestare il potere statunitense globale. Come si stanno preparando gli USA e la Cina. Le sorti dell’Europa. Le future quotazioni dell’oro e dell’argento, SONO DESTINATE a correre verso la terza fase della fase rialzista secolare.
C’e’ qualcuno che ritiene concluso il Ciclo Generazionale dell’oro nel Settembre del 2011, intorno ai 1900$ oncia.
Premetto: ci vuole fegato per leggere questo articolo…
Per comprendere gli eventi geopolitici e geofinanziari attuali bisogna farsi spazio tra il flusso di
Il “blocco nordico” dell’Unione Europea (Germania, Olanda, Belgio, Francia, Austria) accelera i tempi sul rimpatrio delle proprie riserve auree. Per quali vere motivazioni?
Ti auguriamo di trascorrere un sereno Natale insieme alle persone che ami. Buon 2015 dal
[Guess Post] Ringrazio Mario per avermi segnalato questo fantastico articolo tradotto piu’ di un mese fa
Alcuni siti internet hanno diffuso la notizia che la Russia starebbe vendendo le proprie riserve auree per “difendere” il Rublo. Niente di piu’ falso e meno documentato.
L’oro e l’argento si apprestano a toccare i minimi del ciclo ribassista quadriennale? E per quali motivi? Quali prospettive per i metalli preziosi a partire dal 2015? Scoprilo in questa nuova edizione speciale del Barometro settimanale dell’Oro.
Anche l’Austria, dopo aver richiesto il controllo delle sue riserve auree a maggio di quest’anno, sta prendendo in considerazione il rimpatrio delle stesse.
Perchè comprare oro e argento fisico e come farlo dai rivenditori più sicuri al mondo ed ai prezzi più bassi sul mercato.
DeshGold è conoscere e capire come mettere al sicuro il denaro per le spese giornaliere, il conto in banca e i risparmi di una vita.
Perchè comprare oro e argento fisico e come farlo dai rivenditori più sicuri al mondo ed ai prezzi più bassi sul mercato.
DeshGold è conoscere e capire come mettere al sicuro il denaro per le spese giornaliere, il conto in banca e i risparmi di una vita.