
Barometro Oro: 07.Giu.2014
[panel] L’oro ha aperto la settimana a $1.249,60 e ha chiuso a $1.253,30. Al Comex di New York, i contratti
Home » Archivi per Riccardo Gaiolini » Pagina 30
[panel] L’oro ha aperto la settimana a $1.249,60 e ha chiuso a $1.253,30. Al Comex di New York, i contratti
Il 24 maggio, Gennaro ha segnalato che la manipolazione dell’oro e’ “ufficiale”, che non e’ piu’ una “teoria” ma una verita’
L’Austria ha ufficialmente richiesto il controllo delle riserve auree detenute all’estero. L’Austria detiene l’83% delle sue riserve in oro fuori
[panel] L’oro ha aperto la settimana a $1.292.70 ha chiuso a $1,249,60. Al Comex di New York, i contratti futures
Nel Barometro settimanale dell’oro del 24 maggio ho accennato all’acquisto mensile di oro da parte della Russia di aprile, per
A giugno 2013 la Germania aveva rinunciato a rimpatriare il suo oro dalla FED.
“E’ in buone mani e non v’e’ alcun motivo di sfiducia nei confronti delle istituzioni che lo detengono”.
Davvero? A me risulta che invece la Bundesbank stia accelerando il rimpatrio delle proprie riserve…
Nella puntata di questa settimana: le 4 cause fondamentali dell’indebolimento dei metalli preziosi e il contemporaneo rafforzamento del biglietto verde.
Ecco un’intervista apparsa sul Wall Street Journal dove si discute di picco dell’oro.
A parlare e’ l’amministratore delegato di una delle piu’ grandi aziende estrattive del mondo dell’oro.
Il 30 novembre di quest’anno gli elettori della Confederazione Elvetica saranno chiamati a votare, tramite
In questa puntata del Barometro: una sintesi delle politiche espansive della BCE e i suoi riflessi sul mercato dell’oro. Inoltre, 3 grafici che ti mostrano cosa accade sul mercato dell’argento.
Ecco come aprire un carretto di gelati (non sto scherzando)…
“Su tutta l’Europa le luci si stanno spegnendo: non le vedremo mai piu’ riaccendersi in vita nostra” – pronunciata da Sir Edward Grey – Ministro degli Esteri dell’Impero Britannico il 3 agosto 1914 alla vigilia della Prima Guerra Mondiale…
Le potenze emergenti dell’Asia si preparano al varo di una futura valuta di riserva globale.
Come?
Convertendo le enormi riserve in dollari ed euro derivanti dai surplus commerciali con USA ed EUROPA e acquistando oro fisico………. dall’Occidente.
La domanda: “”dove siamo oggi“? fa innanzitutto sorgere la controdomanda: “ma siamo poi da qualche parte?“.
E’ evidente che ci troviamo in movimento e, precisamente, in una forma di movimento che non possiamo chiamare propriamente “andare”, ne’ “procedere” e nemmeno “camminare”.
Da tempo tale movimento si compie ACCELERANDO: in crescente accelerazione.(…)
Non e’ possibile pensare oggi l’uomo come un essere immobile che si erge, siede o troneggia, in quanto centro o corona della creazione, come fu spesso rappresentato dall’arte o dalla filosofia. Egli si trova in movimento, e precisamente in un movimento che non solo lo attraversa, ma che si compie NONOSTANTE e CONTRO di lui. Una situazione di fatto cui e’ possibile conntettere tanto TIMORI quanto SPERANZE.
ERNST JUNGER.- “Lo Stato Mondiale” – Edizioni Guanda
Dopo le vacanze ritorna l’appuntamento settimanale con il Barometro. Questa volta, con uno speciale approfondimento sull’argento.
Scopri cosa sta succedendo…
Perchè comprare oro e argento fisico e come farlo dai rivenditori più sicuri al mondo ed ai prezzi più bassi sul mercato.
DeshGold è conoscere e capire come mettere al sicuro il denaro per le spese giornaliere, il conto in banca e i risparmi di una vita.
Perchè comprare oro e argento fisico e come farlo dai rivenditori più sicuri al mondo ed ai prezzi più bassi sul mercato.
DeshGold è conoscere e capire come mettere al sicuro il denaro per le spese giornaliere, il conto in banca e i risparmi di una vita.