Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
10 risposte
Complimenti Roy, molto interessante e chiaro , come sempre.
Manca solo una risposta: l’adesione delle banche è “volontaria”, e in questo modo i truffatori di Goldman Sachs & co., tramite l’ISDA che è cosa loro, possono stabilire che non si tratta di default.
Ma allora, se io privato cittadino oggi acquisto un titolo greco scadenza 2012 che mi rende il 150/200 %, e rifiuto di aderire “volontariamente” all’haircut, faccio l’affare della vita ?
Gli istituzionali (banche) hanno accettato il 50%, fatti loro, han fatto bene. Ma se non rimborsano ME è palesemente default e scattano i CDS, o no ? Che si possono inventare per non pagare ?
Non capisco il perche’ di tutto cio’ . Se le banche volevano incollarsi il 50% dei debiti della Grecia
perche’ farlo in questo modo ? Ci deve essere qualcosa dietro !! Cosa ?
Forse vogliono che i possessori dei bond diventano volontari a forza di stancarli ?
Franco io credo che la motivazione sia quella di fare in modo di non pagare chi ha acquistato i Cds per assicurarsi (o speculare) sul fallimento della Grecia.
Marco in tutta franchezza credo che tutto “il giochino” sia stato inventato per evitare alle grosse Banche che hanno emesso i Cds di dover rimborsare gli acquirenti (di Cds) per il default Greco.
Tieni presente che i mercati sono completamente intrecciati fra loro. Sono come un effetto domino. I Cds assicurano tanti di quei trilioni di dollari, che in caso di default generalizzati degli Stati (ma basterebbero anche solo Grecia, Portogallo e Italia) NESSUNO sarebbe mai in grado di ripagare quelle “assicurazioni”.
Per il discorso privati sara’ interessante vedere come si sviluppera’ la questione nelle prossime settimane. Proprio oggi Papandreu (primo ministro Greco) ha rimesso al popolo la decisione (tramite referendum) della decisione sull’haircut che hanno preso i vertici Europei.
In tutta franchezza, io starei fuori dai titoli di Stato della Grecia anche se me li regalassero!
Ricorda: non c’e’ mai un grande affare di questo tipo per “i comuni mortali”.
Video veramente interessante! grazie per le informazioni che mi dai.
In attesa di altre tue delucidazioni. Ciao
Gabriele
Grazie a te Gabriele!
Come sempre tutto molto chiaro e trasparente(intendo la tua spiegazione Roy!!!)
Io penso che il fallimento della Grecia sia solo solo uno degli ultimi modi per poter speculare finanziariament e in maniera massiccia quello che non comprendo sono le intenzioni della bce…vogliono ritornare alle monete ”statali” o salvare l’euro?
Ciao Yuri e grazie per le tue parole.
Vedi, in tutta sincerita’ credo che i vertici Europei abbiano tutto l’interesse a mantenere la moneta unica. In questo modo i paesi piu’ forti (Germania e forse Francia) hanno la possibilita’ d “incorporare” tutti i paesi piu’ deboli, imponendo loro delle misure di austerita’ e interferendo in maniera sempre piu’ diretta sulle loro politiche.
Tutto questo si tradurrebbe in maggior controllo. Ecco perche’ credo che la BCE spinga per manterere la moneta unica europea.
Ti ringrazio per la tua domanda. Buona domenica.
Ho visto solo ora a qualche mese di distanza questo bellissimo video, è tutta carta starccia a partire dalle valute alle obbligazioni ed il mazziere trucca il gioco assieme a vari giocatori complici, adesso le carte truccate si chiamano LTRO tutta super Fuffa allo stato puro.
La mia domanda era Se si raggiunge un accordo sull’haircut la grecia sarà obbligata a uscire dall’euro e chiamare la propria moneta o nuova dracma o euro-dracma oppure faranno restare in agonia i greci con un euro non svalutato. alla grecia servirebbe una svalutazione super per riprendere fiato e ristampare in base al loro fabbisogno senza che però la nuova moneta sia shortata dal mercato. secondo Lei in grecia si cambia moneta o resta nell’euro nonostante l’haircut ??? Grazie
Vedi Luib, qualunque sara’ la scelta il risultato non cambia.
I cittadini Greci dovranno accettare un impoverimento. Che poi sia dovuto dalla svalutazione per l’uscita dall’Euro, o che sia dovuto da un haircut del debito, questo (per loro) fa poca importanza.
Personalmente credo che l’Euro (come progetto) sara’ difficile da mantenere in vita ancora a lungo.
O perlomeno sara’ difficile mantenerlo così come e’ strutturato oggi.